Chirurgia Andrologica e Sessuologia
La fimosi e il restringimento del prepuzio

Chirurgia Andrologica Urologo d'eccellenza

La fimosi

La comune malformazione del prepuzio che non consente al glande di esporsi totalmente
Senti cosa dicono del Dottore i suoi pazienti su mioDottore.it:
Chirurgo Andrologo Urologo a Trieste, Udine, Treviso, Padova e Lecce
"Fatto un colloquio on line, mi ha spiegato il tutto con semplicità e grande professionalità ed è simpatico che non guasta mai"
Alessandro
Chirurgo Andrologo Urologo a Trieste, Udine, Treviso, Padova e Lecce
"Molto professionale e competente, mette a proprio agio il paziente"
V.C.
Chirurgo Andrologo Urologo a Trieste, Udine, Treviso, Padova e Lecce
"Dottore veramente professionale. Molto attento al paziente. Puntuale e cortese"
Francesco
Chirurgo Andrologo Urologo a Trieste, Udine, Treviso, Padova e Lecce
"Servizio fantastico e professionale, utile nei consulti urgenti a distanza"
P.L.
Immagini di interventi medici
ATTENZIONE
La pagina che stai per leggere può contenere immagini mediche e diagnostiche di patologie e terapie, che potrebbero essere non adatte ad un pubblico particolarmente sensibile.
Contenuto non generato da un'AI
NOTA BENE
Il contenuto di questa pagina NON È stato generato da un software di Intelligenza Artificiale generativa.
Tutte le informazioni sanitarie che stai per leggere sono state scritte da informatori sanitari professionisti, e revisionate da Medici regolarmente abilitati alla professione.
Chirurgo Andrologo cura della disfunzione erettile e dell'infertilità
Il dott. Massimo Capone è qui per aiutarti a stare bene.
Contattalo ora e chiedigli aiuto:
ti richiamerà.

Questo modulo è sicuro e protetto da Google ReCAPTCHA
Cerchi i contatti di tutti gli studi del dottore? Eccoli:
Studio di Trieste Per info e prenotazioni nello studio, chiama il 040.317.11.11
Studio di udinePer info e prenotazioni nello studio, chiama il 339.68.25.050
Studio di trevisoPer info e prenotazioni nello studio, chiama il 0422.15.20.205
Studio di padovaPer info e prenotazioni nello studio, chiama il 0429.77.29.06
Studio di leccePer info e prenotazioni nello studio, chiama il 0833.86.50.81
Sommario della paginaSommario della pagina [NASCONDI]
Condividi questa pagina

Massimo Capone - MioDottore.it
Non sai se puoi essere affetto dalla disfunzione erettile?
Scoprilo con il rapido test valutativo del Dottore!
Esegui il test IIEF 5* e in pochi minuti scoprirai se puoi essere affetto dalla disfunzione erettile!
ESEGUI ORA IL TEST!
*Test medico-scientifico International Index of Erectile Function Questionnaire - IIEF 5
Non sai se puoi essere affetto dalla disfunzione erettile?
Scoprilo con il rapido test valutativo del Dottore!
Esegui il test IIEF 5* e in pochi minuti scoprirai se puoi essere affetto dalla disfunzione erettile!
ESEGUI ORA IL TEST!
*Test medico-scientifico International Index of Erectile Function Questionnaire - IIEF 5
Chirurgo Andrologo cura della disfunzione erettile e dell'infertilità

C’è una patologia che affligge l’uomo da millenni, ben nota e documentata attraverso pressoché tutte le fonti storiche, anche attraverso gli antichi testi delle maggiori religioni mondiali.

Questa patologia, che fisiologicamente può colpire solo il genere maschile dell’Homo Sapiens, ha per millenni bersagliato ogni cultura o popolazione, tanto da richiedere, tra i primi casi assoluti della storia, delle specifiche imposizioni sanitarie, prescritte come pratiche religiose, atte a preservare la salute pubblica.

Vuoi contattare rapidamente il Dottore?
Lascia il tuo numero e ti richiamerà subito!

Questo modulo è sicuro e protetto da Google ReCAPTCHA

La fimosi, ossia il restringimento anomalo del prepuzio del pene, è una condizione molto comune nella popolazione, per la quale la Medicina ha ormai da tempo immemore già sviluppato la cura chirurgica, che essenzialmente è ancora la stessa che viene utilizzata ai giorni nostri.

Leggi questa pagina per scoprire che cos’è la fimosi, come si manifesta, quali sintomi e pericoli può portare e qual è l’intervento chirurgico che può curarla.

Che cos’è la fimosi?

Chirurgo Andrologo cura della disfunzione erettile e dell'infertilità

La fimosi è un restringimento anomalo del prepuzio, cioè quella parte di cute che ricopre e protegge il glande del pene.

Questo restringimento è, nella maggior parte dei casi, presente già alla nascita, ma può manifestarsi anche successivamente durante la vita adulta.

La fimosi non è necessariamente una patologia: è una condizione malformativa che può o non può essere presente, e che può anche rimanere del tutto asintomatica per tutta la vita del soggetto.

Nelle situazioni in cui causa problemi, la fimosi può compromettere la normale pulizia quotidiana del pene, predisponendo dunque a frequenti infiammazioni ed infezioni (balaniti e balanopostiti), causare difficoltà erettile e problemi durante l’atto sessuale oppure, nei casi gravi, ‘strozzare’ il glande e portare ad una pericolosa parafimosi, che richiede sempre cure chirurgiche immediate.

Consigli andrologici e urologici

La circoncisione è una pratica chirurgica millenaria, sviluppatasi originariamente tra il nord Africa (nell'antico Egitto era pratica nota, seppur non così popolare) e la regione di Canaan, dove si sviluppò poi la religione abramitica dell'ebraismo.

Originariamente imposta, con un comandamento religioso, per motivi di igiene e per prevenire la fimosi (specie in contesti poveri e privi di adeguare risorse idriche per le regolari abluzioni), la circoncisione ha assunto, nei secoli, svariate caratteristiche non solo sanitarie, ma anche spirituali e antropologiche.

Attualmente, l'Organizzazione Mondiale della Sanità non ha definito benefici reali provenienti dalla circoncisione preventiva (molto popolare negli Stati Uniti d'America), e viene consigliata la pratica esclusivamente come cura della fimosi e in determinati contesti africani, dove è sempre incombente la minaccia dell'infezione da HIV.

Come pratica religiosa di appartenenza, la circoncisione viene comunque praticata da un grande numero di persone al mondo: si stima che almeno 1/3 della popolazione maschile sia, infatti, circonciso.

Quanto è comune la fimosi nella popolazione?

Chirurgo Andrologo cura della disfunzione erettile e dell'infertilità

La fimosi è una condizione estremamente comune nella popolazione maschile di tutto il mondo: era ben conosciuta già millenni fa nelle prime popolazioni semi-nomadi della Mesopotamia, e sicuramente era già un’emergenza sanitaria per le genti del periodo, soprattutto in virtù della scarsità di condizioni igieniche dell’epoca.

Nei primi sei mesi di vita la fimosi è una condizione fisiologicamente presente nell’80% dei lattanti.

Tale percentuale crolla al 10% nei bambini che hanno già raggiunto i 3 anni, mentre diviene dell’1% nei bambini sopra i 5 anni.

Questi numeri, comunque, debbono essere analizzati razionalmente: non tutti i casi di fimosi hanno poi ripercussioni patologiche o comunque problematiche, e dunque non tutte le fimosi accertate clinicamente richiedono obbligatoria terapia chirurgica.

Qual è la causa della fimosi?

Chirurgo Andrologo cura della disfunzione erettile e dell'infertilità

Il restringimento anomalo del prepuzio può essere congenito, quindi presente già alla nascita oppure acquisito nel corso della vita.

La fimosi congenita si manifesta già durante lo sviluppo del feto: il restringimento può rimanere o può risolversi con la crescita, e nel caso rimanga non sempre è invalidante e dunque patologico.

La fimosi acquisita è invece una fimosi che si è sviluppata nel corso della vita e per cause esterne, come ad esempio gravi infiammazioni del prepuzio o del glande o vere e proprie infezioni batteriche.

Anche in questo caso, non sempre la formazione della fimosi diviene un problema dal punto di vista funzionale e sessuale.

Fimosi serrata e fimosi non serrata: quali sono le differenze?

Chirurgo Andrologo cura della disfunzione erettile e dell'infertilità

Oltre alla condizione congenita che, come detto, può essere anche non sintomatica, la fimosi può manifestarsi con condizione serrata e con condizione non serrata.

La fimosi non serrata è la fimosi che, parzialmente, permette l’esposizione del glande, senza comunque scoprirlo del tutto.

Si tratta di un tipo pericoloso di fimosi, poiché sebbene non dia problemi durante l’erezione oppure la minzione, può darne durante i rapporti sessuali, provocando la parafimosi, cioè l’impossibilità a riportare il prepuzio al di sopra del glande, che spesso richiede un intervento chirurgico in urgenza.

La fimosi serrata, come il nome lascia intuire, è invece un tipo di fimosi che non permette l’esposizione del glande, neppure in minima parte.

Questa fimosi è sempre patologica, poiché può causare dolore durante l’erezione, difficoltà o addirittura impossibilità della stessa, impossibilità di adeguata pulizia del pene e, spesso, anche difficoltà nell’urinare.

La fimosi è sempre sintomatica?

Chirurgo Andrologo cura della disfunzione erettile e dell'infertilità

No, la fimosi non è necessariamente sintomatica, e può anche non dare origine a nessun tipo di problema.

Nel bambino piccolo, indicativamente fino ai 5 anni d’età, è abbastanza normale un restringimento del prepuzio, e questa fimosi fisiologica tende, in oltre il 99% dei casi, a sparire entro la fine dell’adolescenza.

Un lieve restringimento del prepuzio, nel caso che esso rimanga anche nell’età adulta, può essere non problematico: se il glande si scopre correttamente, solitamente non dà luogo a sintomatologia di rilievo, e permette un’igiene adeguata, con normali rapporti sessuali.

Quando invece la fimosi è parzialmente serrata, può portare a problemi seri durante l’atto sessuale, come infiammazioni, infezioni, gonfiore ad arrossamento del glande che, in alcuni casi, rimane ‘strozzato’ dal prepuzio, e ciò può richiedere cure mediche immediate.

La fimosi serrata invece non permette la pulizia idonea del pene, nonché una sua normale erezione, e questo ovviamente può causare frequenti condizioni infettive ed infiammatorie del glande e del prepuzio (come balaniti e balanopostiti), nonché disfunzione erettile, o anche erezione complicata e dolorosa.

Come può essere diagnosticata la fimosi?

Chirurgo Andrologo cura della disfunzione erettile e dell'infertilità

La fimosi è una condizione ben evidente e di facile indagine clinica, e pertanto può essere diagnosticata da qualsiasi Medico.

Tuttavia, per motivi pratici, la diagnosi è spesso fatta dal Medico Pediatra nel caso dei bambini, e dal Medico Andrologo nel caso degli adulti.

La diagnosi è clinica, e al Medico basta l’ispezione genitale per diagnosticare la stenosi del prepuzio, nonché il suo stadio effettivo.

Qual è la cura per la fimosi?

Chirurgo Andrologo cura della disfunzione erettile e dell'infertilità

La fimosi non sintomatica non richiede terapia: il leggero restringimento del prepuzio che non causa problemi per la normale igiene quotidiana, durante l’erezione e nei rapporti sessuali non ha bisogno di cure, né mediche né chirurgiche.

Tutti gli altri casi di fimosi, sia serrata che non serrata, che comportano difficoltà o impossibilità nell’igiene quotidiana e nell’erezione, che causano dolore della stessa o ancora difficoltà nella minzione, o anche frequenti balaniti e balanopostiti, hanno una sola indicazione clinica: la cura radicale chirurgica, per mezzo della circoncisione.

La cura farmacologica, a base di creme steroidee e lenitive, non è risolutiva della stenosi del prepuzio ma solo palliativa, e nulla può contro il problema, squisitamente meccanico, che è all’origine della fimosi.

Cos’è l’intervento di circoncisione?

Chirurgo Andrologo cura della disfunzione erettile e dell'infertilità

La circoncisione è l’intervento di Chirurgia Andrologica che ha come scopo l’asportazione totale del prepuzio del pene, cioè di tutta la cute e la mucosa che, normalmente, protegge il glande quando esso non è in stato di erezione.

Si tratta di un intervento chirurgico di origine antichissima, forse una delle prime pratiche chirurgiche sviluppate dall’uomo in assoluto, ed è tuttora l’operazione andrologica più eseguita in tutto il mondo.

La circoncisione ha valenze mediche, sia profilattiche che terapeutiche: può essere effettuata già nel bambino per prevenire lo sviluppo di fimosi e  nell’adolescente o nell’adulto per curare invece una fimosi già manifesta e sintomatica.

La circoncisione si sviluppò nella cultura delle popolazioni semi-nomadi della Mesopotamia, che diedero poi origine all’Ebraismo, cioè una delle maggiori religioni monoteistiche ancora presenti nella società.

Si sospetta sua obbligatorietà per tutti i fedeli ebrei, già in fase di lattanti, abbia fondate motivazioni sanitarie: evidentemente millenni fa, nelle precarie condizioni igieniche semi-desertiche, la fimosi era già una condizione patologica che creava molti problemi di salute pubblica.

I fedeli musulmani dell’Islam, religione che condivide lo stesso Dio abramitico, sono altresì obbligati alla circoncisione, e tale obbligo sembrerebbe avere le stesse motivazioni sanitarie dell’ebraismo.

Oltre a queste motivazioni religiose, la circoncisione viene eseguita quasi di default in molti Paesi, come ad esempio gli Stati Uniti d'America, come buona profilassi sanitaria.

Per questo, si stima che oltre 1/3 della popolazione mondiale sia, di fatto, circonciso.

Attualmente, la circoncisione risulta essere l’unica terapia praticabile per risolvere definitivamente i problemi legati alla fimosi, sia serrata che non serrata, ed è un intervento che, solitamente, viene eseguito in regime ambulatoriale, tramite piccola operazione chirurgica.

Consigli andrologici e urologici

Non è attualmente disponibile nessuna cura medica per risolvere la fimosi problematica, sia serrata che parzialmente serrata, che causa problemi igienici, infettivi e, a volte, sessuali ai ragazzi e ai giovani uomini.

Le creme al cortisone spesso prescritte nei casi di infiammazione del prepuzio dovuta alla fimosi non sono risolutive ma sintomatiche, e dunque non possono essere considerate terapie propriamente dette.

L'unica soluzione definitiva e risolutiva della fimosi, nel caso essa fosse non asintomatica, è l'operazione chirurgica di circoncisione.

Come viene eseguita la circoncisione?

Chirurgo Andrologo cura della disfunzione erettile e dell'infertilità

La circoncisione è un intervento di Chirurgia Andrologica o anche Chirurgia Pediatrica, poiché viene solitamente svolto da un Chirurgo Andrologo (cioè un Medico Chirurgo Urologo perfezionato in Andrologia) oppure un Chirurgo Pediatra.

La circoncisione moderna ha essenzialmente le stesse caratteristiche di quella antica, e mira alla rimozione circonferenziale (da cui il nome) di tutto il prepuzio, che viene asportato direttamente alla sua base con l’asta del pene.

L’intervento viene svolto in anestesia locale in sala operatoria e dura circa 30 minuti.

Il prepuzio viene dapprima inciso verticalmente, dalla base del suo attacco all’asta del pene fino al margine libero, e poi asportato per mezzo di un’incisione circonferenziale, liberando così tutto il glande che rimarrà permanentemente esposto.

Alla fine dell’escissione cutanea, il Chirurgo applica pochi punti di sutura riassorbibili e medica la parte trattata.

Il paziente può tornare subito a casa e all’attività di tutti i giorni, astenendosi dall’attività sessuale per circa 4 settimane, il tempo di guarigione dei tessuti.

L’intervento non è pericoloso e viene eseguito di routine, e il dolore post-operatorio è del tutto sopportabile in combinazione con l’assunzione di normali antidolorifici di comune utilizzo.

In alternativa al bisturi a lama fredda, è possibile utilizzare anche il laser CO2 pulsato.

Sebbene i risultati siano i medesimi, l’uso del laser cauterizza subito l’incisione, permettendo dunque un minor sanguinamento e una guarigione lievemente più veloce.

Entrambe le tecniche, comunque, danno eguali risultati a fine guarigione.

Qual è il medico a cui ci si dovrebbe rivolgere in caso di sospetta fimosi?

Chirurgo Andrologo cura della disfunzione erettile e dell'infertilità

il chirurgo andrologo è lo specialista della circoncisione

La fimosi è diagnosticabile da qualsiasi Medico, ma essendo una specialità della Pediatria e dell’Andrologia, solitamente i professionisti a cui i pazienti si rivolgono sono i Medici Pediatri e i Medici Andrologi.

La fimosi nel bambino è difatti spesso accertata dal Medico Pediatra che, non sempre anche un Chirurgo, potrebbe rimandare al Chirurgo Andrologo per l’esecuzione dell’intervento.

Il Medico Andrologo è invece un Medico specialista in Urologia e perfezionato poi in Andrologia, cioè quella parte della Medicina che studia e cura le problematiche squisitamente maschili, come è per l’appunto la fimosi.

Solitamente, è lui il professionista sanitario che interviene, chirurgicamente, nell’intervento di circoncisione.

Soffri di fimosi o pensi di soffrire di fimosi?
Il Dott. Massimo Capone può aiutarti

Chirurgo Andrologo cura della disfunzione erettile e dell'infertilità

dott. massimo capone, chirurgo andrologo

Il Dott. Massimo Capone è un Chirurgo Andrologo, che può aiutarti a diagnosticare e curare chirurgicamente la fimosi, sia serrata che non serrata.

Con un intervento di facile esecuzione e dalla dimissione immediata, il Dottore può risolvere definitivamente tutti i problemi della tua fimosi, garantendoti tutta la sicurezza di oltre trent’anni di esercizio della Chirurgia Andrologica.

Puoi dunque affidarti a lui per la valutazione del tuo caso clinico, avendo la sicurezza di essere visitato ed accolto da un Medico competente, empatico, amichevole e che, soprattutto, metterà sempre il tuo interesse e benessere prima di tutto.

Per riportarti ad una vita sessuale felice, serena e completa, per te e per la tua compagna o il tuo compagno.

Il Dottore visita nei suoi studi di Trieste, di Cervignano del Friuli (Udine), di Carbonera (Treviso), di Pozzonovo (Padova) e di Galatone (Lecce).

Il Chirurgo Andrologo su cui puoi contare sempre, a Trieste, Udine, Treviso, Padova e Lecce

Chirurgo Andrologo a Trieste, Udine, Treviso, Padova e Lecce

La vita sessuale, la fertilità e il benessere di coppia sono valori importanti per ogni uomo, che non devono mai essere trascurati, oppure vissuti con disagio

Il Dott. Massimo Capone è un Chirurgo Andrologo, specialista in Urologia che da oltre trent'anni assiste e si prende cura dei pazienti affetti da condizioni patologiche molto sentite e sensibili, come ad esempio la disfunzione erettile, la riabilitazione sessuale post-prostatectomia, la malformazioni congenite del pene e l'incurvamento dello stesso dovuto alla malattia di La Peyronie.

Nei suoi studi di Trieste, Cervignano del Friuli (UD), Carbonera (TV), Pozzonovo (PD) e Galatone (LE), tutti dotati dei più sofisticati macchinari elettromedicali di diagnostica e di terapia fisica, il Dottore può aiutarti a risolvere molti problemi andrologici, come ad esempio:

Chirurgo Andrologo cura della disfunzione erettile e dell'infertilità

La Medicina andrologica d'eccellenza, per tornare ad una vita sessuale serena ed appagante

Il Dottore, da oltre trent'anni, è perfezionato nell'impianto di protesi peniena, sia a volume costante che variabile: un intervento chirurgico di alto livello, in grado di risolvere una volta per tutte la disfunzione erettile di tipo grave, che non risponde alla terapia fisica oppure farmacologica.

Se sei un paziente che ha subito una prostatectomia radicale, dalla riabilitazione difficile, oppure un paziente diabetico grave, con una disfunzione erettile ormai incurabile con la moderna terapia farmacologica, il Dott. Massimo Capone può aiutarti a tornare ad un'appagante e completa attività sessuale, grazie all'impianto protesico assolutamente invisibile, in grado di permetterti nuovamente una soddisfacente vita sessuale, per te e la tua partner.

Il Dottore visita nei suoi studi di Trieste, di Cervignano del Friuli (Udine), di Carbonera (Treviso), di Pozzonovo (Padova) e di Galatone (Lecce).

Ricorda sempre che, al contrario di quel che comunemente si pensa (che non ha alcun riscontro reale e scientifico), l'attività sessuale dell'uomo non deve per forza terminare o diminuire di quantità e qualità con l'avanzare dell'età, anzi: il benessere sessuale è un concetto di fondamentale importanza per mantenere ottimi livelli di qualità di vita, e il Dott. Massimo Capone, da oltre trent'anni, si impegna quotidianamente per aiutare i suoi pazienti a stare bene, sia fisicamente che psicologicamente.

ecco dove trovi gli studi del dott. massimo capone
TRIESTE CENTRO
Casa di Cura Salus Via Bonaparte 4-6 - 34141 Trieste
Per prenotazioni
040.317.11.11
CERVIGNANO DEL FRIULI
Studio Medico Via Monfalcone 27 - 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Per prenotazioni
339.68.25.050
CARBONERA - TREVISO
SalusVeneto Vicolo Antonio Vivaldi 2 - 31020 Carbonera (TV)
Per prenotazioni
0422.15.20.205
POZZONOVO - PADOVA
Mediclinic Via IV Novembre 10/c, 35020 Pozzonovo (PD)
Per prenotazioni
0429.77.29.06
GALATONE - LECCE
Poliamb. Santa Lucia Viale Aldo Moro, 23 - 73044 Galatone (LE)
Per prenotazioni
0833.86.50.81
Massimo Capone - MioDottore.it

Andrologo d'eccellenza a Trieste, Cervignano del Friuli, Treviso, Lecce
Il Chirurgo Andrologo che è sempre al tuo fianco.
Per riportare serenità e benessere sessuale, a te e alla tua vita di coppia.

Contenuti sanitari scritti da umani
Tutti gli articoli sanitari presenti in questo sito sono stati scritti da Medici o informatori sanitari.
Le informazioni sanitarie sono date secondo i principi di scienza e coscienza, senza ausilio di algoritmi generativi.
Tutti gli articoli sanitari sono materiale originale, attendibile, verificato e inviato all'Ordine provinciale di appartenenza.
Nessun articolo è stato scritto, anche parzialmente, da un'intelligenza artificiale generativa.

Disegni anatomici opera di artisti umani
Tutti i disegni anatomici e le tavole mediche presenti nel sito sono stati realizzati da artisti scientifici, in possesso di Diploma Accademico rilasciato da un istituto AFAM e che hanno regolarmente superato gli esami universitari dei corsi obbligatori di Anatomia Artistica.
Nessuna tavola anatomica o disegno illustrativo presente nel sito è stato realizzato da un software di intelligenza artificiale generativa.
Le tavole anatomiche di questo sito sono quindi materiale artistico-scientifico verificato e attendibile, sempre approvato da un Medico regolarmente abilitato alla professione.

Assistente Medico Odontoiatrico

Vuoi un aiuto rapido? Chiedi al Dr. AMO!

Il Dr. AMO è il software di AI integrato in questo sito: un vero e proprio assistente Medico virtuale, che può aiutarti a trovare le informazioni sanitarie di cui hai bisogno.
È stato programmato da Medici, tecnici informatici e informatori sanitari con l'obiettivo di aiutarti a trovare le informazioni sanitarie che stai cercando, in maniera rapida e veloce.
Il Dr. AMO ti può fornire aiuto e supporto in ogni momento, e può aiutarti a trovare rapidamente le risposte alle tue domande, nonché può aiutarti a prenotare una visita con lo studio.
Tutte le informazioni che ti da il Dr. AMO provengono da un database originale di contenuti medici e sanitari, verificato da un Medico regolarmente abilitato alla professione, e l'AI è stata addestrata con la direttiva principale di proteggere la tua vita e la tua salute.

Puoi chiedere aiuto in ogni momento al Dr. AMO, cliccando sul pulsante che trovi al lato di ogni pagina del sito.

Chirurgo Andrologo cura della disfunzione erettile e dell'infertilità
Quindi ricorda che...
  • il prepuzio è la pelle di protezione che avvolge il glande quando il pene si trova nella posizione flaccida di riposo;
  • la fimosi è un restringimento anomalo del prepuzio, ed è una condizione nota all'essere umano da millenni;
  • la fimosi può essere congenita e asintomatica, e dunque può anche non dare problemi di nessun genere al paziente;
  • nei bambini piccoli è normale assistere, entro i primi anni di vita, ad un restringimento del prepuzio, che si risolve spontaneamente entro i cinque anni d'età;
  • la fimosi può essere serrata o non serrata, quindi può impedire totalmente l'esposizione del glande oppure può permetterne un'esposizione parziale;
  • la fimosi serrata impedisce la corretta igiene del pene e, spesso, anche l'erezione dello stesso;
  • la fimosi parzialmente serrata è pericolosa durante l'attività sessuale, perché può dare origine a seri problemi di parafimosi;
  • la fimosi congenita non sintomatica non richiede trattamenti;
  • l'unica terapia possibile per risolvere i casi di fimosi sintomatica è quella chirurgica, con la millenaria tecnica della circoncisione;
  • la circoncisione è un intervento rapido, ambulatoriale e che risolve definitivamente il problema della fimosi;
  • nel caso di fimosi problematica, che impedisce la corretta erezione e la normale igiene quotidiana, non ci sono alternative alla circoncisione;
  • il chirurgo andrologo e il medico pediatra sono gli specialisti che possono diagnosticare e curare, anche chirurgicamente, la fimosi

Avviso deontologico medico
Nota deontologica

L'Andrologia, in Italia, non ha ancora una Scuola di Specializzazione riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione.

Non è quindi legalmente possibile riportare l'aggettivo 'specialista' al Medico Andrologo, poiché tale titolo accademico è riservato solo al Medico che, legalmente, ottiene un Diploma di Specializzazione.

Come branca della Medicina, l'Andrologia è estensione naturale dell'Urologia, cioè la specialistica che studia e cura tutte le patologie del tratto uro-genitale umano, con una mirata predilezione per le affezioni squisitamente maschili.

Questo vuol dire che la formazione del Medico che intende definirsi 'Andrologo' è effettuata prevalentemente sul campo, attraverso l'esperienza diretta e i casi clinici affrontati e risolti, nonché del continuo studio ed aggiornamento professionale sulle patologie prettamente maschili.

Il Dott. Massimo Capone, iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Trieste, tiene dunque a precisare che egli è un Medico Chirurgo Specialista in Urologia, e perfezionato poi Andrologo durante il suo trentennale esercizio della professione medica.

Chirurgo Andrologo a Trieste, Udine, Treviso, Padova e Lecce

Quest'articolo è stato revisionato ed aggiornato dal Dott. Massimo Capone il giorno:

venerdì 14 marzo, 2025

Il Dott. Massimo Capone è un Medico Chirurgo specialista in Urologia e perfezionato in Andrologia.

In oltre trent'anni di esercizio dell'arte medica, il Dottore ha focalizzato la sua ricerca scientifica sui dismorfismi dell'apparato sessuale maschile, studiando approfonditamente tutte le condizioni, congenite o patologiche, in grado di infliciare pesantemente sulla qualità della vita sessuale dei suoi pazienti, come ad esempio la disfunzione erettile di tipo grave, l'incurvamento congenito del pene e la malattia di La Peyronie.

Un medico empatico, amichevole, in grado di mettere a proprio agio i propri pazienti anche in caso di visite particolari, per problemi molto sentiti sulla sessualità e sulla vita di coppia, che spesso causano non solo grandi disagi fisici, ma anche (e soprattutto, in certi casi) psicologici.

Nei suoi studi di Trieste, Padova-Pozzonovo, Treviso-Carbonera, Cervignano del Friuli e Galatone  (Lecce), il Dottore aiuta giornalmente tanti pazienti che si rivolgono a lui in condizioni spesso di grande sofferenza, sia fisica che psicologica, gravati da importanti episodi di disfunzione erettile grave, di infertilità maschile e di malformazioni congenite al pene.

ti potrebbero interessare anche i seguenti contenuti:
Senti cosa dicono del Dottore i suoi pazienti su mioDottore.it:
Chirurgo Andrologo Urologo a Trieste, Udine, Treviso, Padova e Lecce
"Ottimo professionista, attento ed esaustivo nelle spiegazioni"
G.D.
Chirurgo Andrologo Urologo a Trieste, Udine, Treviso, Padova e Lecce
"Gentile e pronto a rispondere a qualsiasi dubbio, visita puntuale e accurata"
A.G.
Chirurgo Andrologo Urologo a Trieste, Udine, Treviso, Padova e Lecce
"Medico competente, gentile, spiegazioni esaurienti, mi ha fatto sentire subito a mio agio"
E.U.
Chirurgo Andrologo Urologo a Trieste, Udine, Treviso, Padova e Lecce
"Ottimo professionista , puntuale e chiaro nelle spiegazioni"
Franco
Chirurgo Andrologo a Trieste, Udine, Treviso, Padova e Lecce
Contatta ora il dott. massimo capone:
è qui aiutarti a stare bene,
con l'eccellenza della chirurgia andrologica
* Compila il modulo, oppure chiama l'infoline al 040.58.90.335 *
Tutti i campi con * sono obbligatori

Questo modulo è sicuro e protetto contro i bot da Google ReCAPTCHA